Note azzurre - Carlo Dossi - copertina
Note azzurre - Carlo Dossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Note azzurre
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Le Note azzurre il lungo diario contenuto in sedici cartelle azzurro oltremare che Carlo Dossi tenne tra il 1870 circa e il 1907 rappresentano nella storia letteraria italiana un unicum irripetibile. In apparenza zibaldone di osservazioni e commenti di varia natura, esse sono in realtà unopera perfettamente conchiusa, specchio deformante di unepoca di eccezionale importanza nella storia italiana (quella immediatamente successiva alla formazione dello Stato unitario) e immenso serbatoio in cui confluiscono gli umori più sottili dellintera generazione post-romantica, filtrati attraverso un ingegno alto e capriccioso, estremamente sensibile alle più diverse sollecitazioni. Le notazioni autobiografiche vi si alternano a giudizi letterari e politici spregiudicati, a infiniti spunti di novelle e romanzi mai scritti, ad aforismi esemplari, a sarcasmi violenti e a fantasiose ironie. Ma questo apparente monologo, animandosi di uninfinità di aneddoti non di rado scabrosi su personaggi illustri o poco noti della società milanese e italiana contemporanea, si fa poi, a mano a mano, effettivo dialogo con un mondo in rapida evoluzione, di fronte al quale Dossi testimonia una preoccupazione morale che si avvia a divenire sociale. La frammentarietà dellopera trova una sua unità poetica in uno stile personalissimo, elaborato attraverso una capacità di invenzione linguistica eccezionale. Così allinteresse per linedito ritratto del nostro vicino passato si unisce linteresse letterario per una prosa che è il frutto più maturo della Scapigliatura lombarda, e che rappresenta un punto di riferimento ormai dobbligo per qualsiasi innovazione linguistica. Del resto, carattere introverso, ombroso e inquieto, soltanto nella libertà assoluta dellannotazione diaristica Dossi poteva trovare quella possibilità di definirsi compiutamente che nelle opere di narrativa da lui pubblicate era riuscita solo in parte a realizzarsi.
Delle Note azzurre era stata pubblicata, nel 1912, solo unedizione parziale (pari a circa un terzo dellopera), a cura della vedova, secondo una scelta condizionata da superate ragioni di riserbo verso persone allora viventi. La presente edizione riproduce, in un unico volume, ledizione Adelphi del 1964, a cura di Dante Isella.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

MAcchie di umidità alle ,ultime pagine, mancante di sopracoperta. / Nella versione integrale dell'edizione Ricciardi 1955. A cura di Dante Isella. Milano, Adelphi 1964, cm.13,5x20,5, da pag.529 a pag.1084, legatura ed. Coll.I Classici.

Dettagli

1 gennaio 1964
XXII-1083 p., ill.
9788845900105

Conosci l'autore

Foto di Carlo Dossi

Carlo Dossi

1849, Zenevredo (Pavia)

Carlo Dossi è stato uno scrittore italiano. Giovanissimo, fu a contatto con la scapigliatura milanese e fondò «La Palestra letteraria, artistica e scientifica» (1867). Nel 1870 si trasferì a Roma e, protetto da F. Crispi, percorse una brillante carriera diplomatica che lo portò a Bogotà, ad Atene e in Eritrea. Scrittore stravagante, esaurì la sua vena narrativa in un arco di tempo relativamente breve, tra il 1868 e il 1887, con una serie di libri che sfuggono alla classificazione dei tradizionali generi letterari, rivelandosi autore autobiografico e romanzesco ne L’altrieri-nero su bianco (1868) e in Vita di Alberto Pisani (1870), allegorico-didascalico nel romanzo-favola La colonia felice (1878), bozzettista umoroso in Goccie d’inchiostro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it