Note invernali su impressioni estive - Fëdor Dostoevskij - copertina
Note invernali su impressioni estive - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 268 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Note invernali su impressioni estive
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Queste note, pubblicate nel 1863, sono il racconto del primo viaggio compiuto all'estero da Dostoevskij: Colonia, Parigi, Londra, un'Italia visitata in fretta, nella quale si fa un gran parlare di Garibaldi. La borghesia europea occidentale e la sua cultura sono il principale richiamo del "barbaro" scrittore russo. Dostoevskij tornerà deluso: le grandi idee di cui si sono nutriti i suoi sogni hanno prodotto mediocrità e ingiustizia. Le metropoli e le nuove società sono prive del primo elemento necessario all'uomo: la libertà della coscienza. Il resoconto del viaggio si trasforma così in un esperimento di "filosofia dell'Europa".

Dettagli

Tascabile
21 maggio 2020
176 p., Brossura
9788807903632

Valutazioni e recensioni

  • sil_01

    Interessante testo di Dostoevskij che ci permette di conoscerlo da un’altra prospettiva rispetto ai suoi celebri romanzi

  •  Mastersaix
    Immortale

    Dostoevskij è sempre una certezza. Lo consiglio a chi vuole approfondire ulteriori sfaccettature del colosso della letteratura mondiale e russa.

  • MARCO CALIFANO

    Diario di un viaggio intrapreso dallo scrittore fra le maggiori città europee. Incuriosito dalla cultura che da secoli ha forgiato il mondo occidentale Dostoevskij intraprende il proprio "Grand Tour" per ammirare e assaporare da vicino il mondo europeo. Purtroppo le sue aspettative non vengono soddisfatte e, anzi, scaturiscono in lui preoccupazione per la propria patria. Da leggere assolutamente se si vuol vedere il mondo occidentale con l'occhio di uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail