Note sulla toponomastica storica di Ficarra
Il contributo si occupa di indagare la toponomastica storica del comune di Ficarra, centro collinare di Nebrodi, riportando ed analizzando più di duecento nomi di località del territorio, alcuni raccolti dalla viva voce degli anziani, altri ripresi da fonti cartografiche e documentali ufficiali. Nel complesso si scandagliano, attraverso una profonda analisi etimologica, toponimi agionimici, prediali, geonimici, fitonimici, ergologici, odonimici, idronimici. Ne viene fuori il mosaico di un territorio fortemente ellenizzato, con la prevalenza dunque, per Ficarra, di un’origine massimamente bizantina, con successive influenze normanne e appena accennate sfumature arabe. Molte le informazioni anche inedite riportate, dal riscontro di particolari culti scomparsi alla verificazione di dati toponomastici nei documenti medievali, dal ribaltamento del significato apparentemente consolidato di alcuni toponimi alla scoperta di località dimenticate. Nel complesso, l’analisi condotta sulle singole etimologie rende il volume uno strumento utile ai fini della conoscenza non soltanto del territorio di Ficarra, ma anche di aspetti più generali della storia dei Nebrodi e del Valdemone bizantino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it