Notebooks - Leonardo da Vinci - cover
Notebooks - Leonardo da Vinci - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Notebooks
Disponibilità immediata
7,75 €
-50% 15,50 €
7,75 € 15,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


'Study me reader, if you find delight in me...Come, O men, to see the miracles that such studies will disclose in nature.' Most of what we know about Leonardo da Vinci, we know because of his notebooks. Some 6,000 sheets of notes and drawings survive, which represent perhaps one-fifth of what he actually produced. In them he recorded everything that interested him in the world around him, and his study of how things work. With an artist's eye and a scientist's curiosity he studied the movement of water and the formation of rocks, the nature of flight and optics, anatomy, architecture, sculpture, and painting. He jotted down fables and letters and developed his belief in the sublime unity of nature and man. Through his notebooks we can get an insight into Leonardo's thoughts, and his approach to work and life. This selection offers a cross-section of his writings, organized around coherent themes. Fully updated, this new edition includes some 70 line drawings and a Preface by Martin Kemp, one of the world's leading authorities on Leonardo. ABOUT THE SERIES: For over 100 years Oxford World's Classics has made available the widest range of literature from around the globe. Each affordable volume reflects Oxford's commitment to scholarship, providing the most accurate text plus a wealth of other valuable features, including expert introductions by leading authorities, helpful notes to clarify the text, up-to-date bibliographies for further study, and much more.

Dettagli

448 p.
Testo in English
196 x 129 mm
327 gr.
9780199299027

Conosci l'autore

Foto di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

1452, Vinci

(Vinci, Firenze, 1452 - Cloux, Amboise, 1519) pittore, scienziato e scrittore italiano. Trascorse la giovinezza a Firenze, protetto dall’ambiente mediceo. Nel 1482 si trasferì a Milano, alla corte di Ludovico il Moro. Tra il 1500 e il 1516 condusse vita errante: fu attivo a Venezia, a Mantova, a Firenze e ancora a Milano; poi a Roma, stipendiato da Giuliano de’ Medici. Morto Giuliano, sul finire del 1516 accettò l’invito di Francesco I a trasferirsi alla corte di Francia. La selva di appunti (circa 5000 fogli conservati in codici di inestimabile valore) che L. lasciò in margine alla sua prodigiosa attività creativa e sperimentale di pittore, matematico, ingegnere, anatomista, fisico, biologo, geologo, interessano più la storia delle scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it