Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso - Alberto Cavaglion - copertina
Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso - Alberto Cavaglion - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Argon" è il titolo del racconto più famoso del Sistema periodico. Contiene un affettuoso ritratto degli antenati di Primo Levi: figure bizzarre, comiche, generose nella loro ossessività maniacale. Ma dell'universo culturale, della storia politica e sociale dei cittadini di Argon sappiamo poco. Il libro di Cavaglion ci aiuta a scoprire lo sfondo di un racconto famoso, ma anche a svelare una realtà nascosta. Il saggio ripercorre, da un'inusuale prospettiva, la storia dell'ebraismo in Piemonte partendo dalle origini quattrocentesche quando ad Avignone, insieme a Petrarca, gli antenati di Levi vivevano alla corte pontificia - fino ad arrivare all'emancipazione con lo Statuto Albertino. Alla trattazione cronologica il libro aggiunge, nella seconda parte, una descrizione delle peculiarità religiose (il rito Appam) e i ritratti di alcuni protagonisti: Isacco Artom, Benvenuto Terracini, David Levi, Claudio Treves. L'opera esamina infine alcune delle migliori pagine letterarie che a questo mondo si sono ispirate: di Primo Levi, naturalmente, ma anche di Umberto Saba, Augusto Monti, Arturo Carlo Jemolo, Natalia Ginzburg.

Dettagli

13 marzo 2006
149 p., Brossura
9788846100832

Conosci l'autore

Foto di Alberto Cavaglion

Alberto Cavaglion

insegna Storia dell’ebraismo all’Università di Firenze. Ha curato, tra le altre, l’edizione commentata di Se questo è un uomo di Primo Levi (Einaudi, 2012). Ha pubblicato la monografia Italo Svevo (Bruno Mondadori, 2000) e più recentemente Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni (Add Editore, 2021) e La misura dell’inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988) (Viella, 2022). Per Edizioni di Storia e Letteratura, ha firmato l’introduzione al Quaderno d’Israele di Giorgio Voghera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail