consigliato
La notte dei ragni d'oleandro
Un diavolo, con i suoi complici, sta preparando una strage al Bataclan durante la notte del 13 novembre 2015. Mario è un batterista jazz che ha deciso di vendere l’inseparabile rullante e rinunciare, per un patto, ai suoi sogni. In quella stessa notte. Due vite distanti che convergono in uno scontro sul senso delle cose. Cos’hanno in comune i loro mondi? Qual è il vero movente delle loro azioni? La risposta è in un libro insospettabile. Un cozzo di identità e di comunità, una storia di sfide, di filosofie e di jazz, un tributo alla musica e alla passione dentro un solo tramonto, scandito dal passare delle ore che corrono in modo inesorabile verso l’epilogo rivelatore dell’alba.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd 25 giugno 2018
Quando le serie tv diventano serie letterarie, anche queste hanno bisogno di un pilota. Wildoworld ha dunque bisogno di: La notte dei ragni d’oleandro. Cosa è il pilot? Ve lo spiega Jules Winnfield in Pulp Fiction: “in televisione il modo per scegliere una serie è che fanno un episodio, l’episodio chiamato pilota. Poi mostrano quell’episodio alla gente che sceglie gli episodi e sul valore di quell’episodio decidono se vogliono fare altri episodi. Alcuni vengono scelti e diventano programmi televisivi, e invece altri no e diventano niente.“ La serie letteraria che nasce ispirandosi al recente successo di quelle televisive si chiama Wildworld, è tutta italiana, e La notte dei ragni d’oleandro, diretto da Mario Bramè, è il suo pilot. Showrunner della serie è Giulio Milani della casa editrice Transeuropa che nel 1994 lanciò il successo Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi. l pilot è stato finanziato tramite crowdfunding su Eppela, piattaforma italiana per i finanziamenti dal basso, e solo in seguito al successo ottenuto dal pilot di Mario Bramè si è aperta sempre su Eppela la raccolta fondi per gli altri quattro romanzi che completano la Season 1 di Wildworld. L’utente ha avuto modo di partecipare e preacquistare a prezzi scontati un libro a scelta o tutti quanti a seconda delle diverse modalità proposte, che vedevano comunque sempre la presenza del supporter nei ringraziamenti del libro e la gratitudine eterna da parte dello staff. Wildworld si iscrive nelle serie ontologiche non sullo stile di True Detective dove a ogni stagione si cambia storia, set e cast, ma sullo stile di Black Mirror dove ogni episodio è un’avventura nuova, raccontata da persone diverse, ma con un unico filo conduttore. Se la famosa serie britannica di sci-fi si concentra sulla pervasività fuori controllo dei nuovi media, Wildworld ci racconta a ogni nuovo libro/puntata (scritto/diretta da autori differenti) una storia di fantasia che prende spunto da reali fatti di cronaca. l genere letterario che si viene a fondare replica editorialmente le strategie del montaggio televisivo (vengono preannunciati colpi di scena in chiusura di capitolo e soluzioni in apertura del capitolo successivo) e adotta come slogan di collana (riduco per esigenze di brevità): “Se la realtà supera la fantasia, la forza inventiva deve superare la realtà!”...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it