La notte del professor Andersen - Dag Solstad - copertina
La notte del professor Andersen - Dag Solstad - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
La notte del professor Andersen
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione



Con un romanzo esistenziale tra Čechov e Thomas Bernhard, Dag Solstad indaga sui temi di colpa e responsabilità, radicalismo e compromesso, ribellione e omologazione, chiedendosi qual è il ruolo dei valori culturali, filosofici, religiosi e morali nell’uomo e nella società di oggi.

«Dag Solstad è uno dei più celebrati e influenti intellettuali norvegesi.» - La Lettura, Corriere della sera

«Il Pirandello di Oslo» - Il Venerdì, la Repubblica

Solo nel suo appartamento, il professor Andersen, cinquantacinquenne divorziato, docente di letteratura all’università di Oslo, sta festeggiando con solennità il Natale: l’albero decorato, l’abito elegante, la cena tradizionale. Mentre medita sul senso di appartenenza che gli dà abbandonarsi con «semplicità infantile» a quel rito collettivo, vede da una finestra della casa di fronte un uomo che strangola una donna. Afferra il telefono per avvertire la polizia, ma poi riaggancia, non chiama, e giorno dopo giorno continua a rimandare, finché la sua esitazione si trasforma in una totale paralisi della volontà. Perché è incapace di denunciare un omicidio? Perché è sempre più affascinato dall’assassino e ne spia ogni movimento, fino al momento in cui si troveranno faccia a faccia? Un inizio da Finestra sul cortile alla Hitchcock per quello che diventa un geniale «giallo di inazione», in cui la suspense è data non dall’indagine sul delitto, ma dalla crisi del testimone e dalla sua ossessiva autoanalisi che finisce per coinvolgerci in una spirale di provocatori interrogativi. Esiste un fondamento assoluto alla morale? La letteratura e l’umanesimo sono ancora in grado di influire sulla coscienza? Non consegnare un assassino vuol dire contravvenire a uno dei cardini della società o rifiutarsi di scagliare la prima pietra?

Dettagli

29 giugno 2015
192 p., Brossura
Professor Andersens natt
9788870914498

Valutazioni e recensioni

  • Questo di Solstad è il classico romanzo dove apparentemente non accade nulla o quasi, e quel poco che accade si concentra all'inizio. Poi, però, inizia il tormento interiore del protagonista, messo in crisi nel suo senso etico da un evento criminoso al quale ha assistito, a breve distanza e in circostanze del tutto casuali, proprio la notte di Natale. Se vi interessano le speculazioni filosofiche e le analisi psicologiche profonde questo libro fa per voi. A me è piaciuto. Astenersi appassionati di thriller e azione.

Conosci l'autore

Foto di Dag Solstad

Dag Solstad

1941, Sandefjord

Dag Solstad è considerato uno dei maggiori scrittori norvegesi, l’unico ad aver ricevuto il Premio della Critica per ben tre volte, oltre al Premio del Consiglio Nordico. Autore di una trentina di opere, tra teatro, romanzi e racconti, è sempre stato al centro di accesi dibattiti in patria per il suo radicalismo anticonformista. Iperborea ha pubblicato, tra gli altri, Tentativo di descrivere l’impenetrabile (2007), Timidezza e dignità (2011), La notte del professor Andersen (2015), T. Singer (2019), Armand V. Note a un romanzo non scritto (2024).Dag Solstad si è spento il 14 marzo a Oslo.Ad Angelo Ferracuti, che per «la Lettura» lo aveva incontrato più volte nella sua casa di Oslo, aveva detto di considerarsi «un...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it