Questi cinque racconti sono legati da più fili. La musica è il primo e più evidente, per la professione dei protagonisti e la scelta di sottolineare i momenti chiave con esecuzioni dal vivo ( a partire da una suggestiva serenata sui canali veneziani) o con l’ascolto di riproduzioni. Ci sono rapporti sentimentali che attraversano momenti di crisi, si avvicinano alla rottura o manifestano le prime incrinature. Ancor prima, ci sono individui che devono fare i conti col talento (o la sua presunzione), scegliere se mettersi in gioco (con la possibilità di fallire) o restare quietamente in disparte, fuori da una competizione sociale che sa essere feroce e frustrante. Ishiguro crea composizioni letterarie eleganti e suadenti, analoghe ai notturni musicali, ma mostra anche un’ironia inconsueta nei romanzi, che talvolta sfocia in passaggi comici e surreali.
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo
Il «notturno» in musica è una composizione di carattere lirico e melodico, veicolo di atmosfere sognanti e sentimenti ambivalenti, e in senso ampio ispirata alla notte. Nei cinque racconti di questa raccolta prevale l'ambientazione notturna delle scene cardine, la qualità onirica e comunque surreale delle vicende e soprattutto quell'alternanza di toni lievi e toni gravi che contraddistingue anche il genere musicale. Una sinestesia quasi perfetta, dunque. Ma con un'importante eccezione: se il rigore della costruzione di Ishiguro assorbe e maschera pressoché del tutto le tempeste della vita, è nel rapporto dei protagonisti di Notturni con la musica che il disagio si rivela. Cinque storie e un unico tema, quello che Ishiguro sa raccontare come nessun altro: il buffo spaesamento del vivere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 31 gennaio 2024
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows