Libro di facile lettura che narra la storia della indimenticabile Margherita Hack. Di piacevole lettura capace di aprire la propria visione del mondo!
Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice. La sua contagiosa sete di conoscenza non si è mai placata. Dall'adolescenza in tempo di guerra, alla scoperta casuale dell'astrofisica, e nonostante le difficoltà incontrate all'inizio nell'ambiente universitario fiorentino, si è conquistata il proprio successo passo dopo passo senza mai dimenticarsi dei maestri che hanno contribuito a renderla la persona straordinaria che è: i suoi genitori, raro esempio di libertà e coerenza durante il fascismo, Otto Struve che l'ha invitata ad Harvard e il marito Aldo, l'"enciclopedia vivente" di cui si è cibata per una vita intera. In occasione dei suoi novant'anni, Margherita Hack si confida con acume e impertinenza; a noi "fratelli di zuppa", nati insieme a lei da quella primordiale esplosione di particelle, ricorda l'importanza dei principi che hanno guidato la sua vita: l'etica del lavoro, l'ostinazione, l'impegno civile e morale, la fiducia in se stessi e nelle proprie idee. Testimonia la sua partecipazione civile alle vicende della società italiana, ripercorre con la memoria la sua straordinaria avventura intellettuale contro corrente, e gli "scompigli" che non ha mai smesso di provocare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SaraModena 08 gennaio 2025Interessante
-
Livia (the red cat library) 23 gennaio 2022Bellissimo
Questa donna è sempre stata per me una fonte di grande ispirazione, perciò è stato un vero piacere leggere questa sua autobiografia.
-
In quest'autobiografia la grandissima astrofisica e divulgatrice scientifica Margherita Hack ci accompagna nel viaggio della sua vita, dagli anni felici della sua infanzia toscana, piuttosto insolita rispetto a quella degli altri bambini, fino a quelli dedicati allo studio, alla ricerca universitaria e, soprattutto, alla dedizione per la divulgazione scientifica. Insomma, non è stata una vita dedicata solo allo studio, ma ciò per cui siamo grati per la signora Hack è stata proprio la sua passione nell'insegnamento, fatto di parole e di espressioni del linguaggio comune che permettono anche ai bambini di comprendere i capisaldi dell'astrofisica. E' stato un piacere leggere questo libro, anche per conoscere meglio il suo modo di pensare e la sua filosofia di vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it