Raccolta di 14 racconti editi e inediti scritti tra il 1931 e il 1951
Di questo volume oltre all'edizione normale sono stati stampati 55 esemplari numerati. Conservata la Scheda bibliografica con una breve autobiografia di Gadda
16mo. pp. 324. . Molto buono (Very Good). Sovraccoperta con minime mancanze al dorso. Una dedica anonima all'occhiello (Some lack to dust jacket). Prima edizione (First Edition). [Rif. Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce.Racconti dedicata a Raffaele Mattioli ("A Raffaele Mattioli despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri slendidi in segno di ammirata gratitudine"). Nel risvolto della sovracoperta un ritratto fotografico dell'Autore ed una presentazione del volume redatta da Giulio Cattaneo, ma con notevoli interventi di Gadda [Gioia Sebastiani].
Nella scheda critica allegata al volume, probabilmente a cura dello stesso Cattaneo, si legge: Quattordici racconti di Carlo Emilio Gadda ripropongono all'attenzione del lettore un problema vivacemente dibattuto ma sempre aperto. Anni di lavoro sono documentati dalla scelta severa di questo libro: il quale contribuisce a delineare in modo ancor più incisivo la figura di uno scrittore bersagliato da "definizioni" talvolta sbrigative o inperfette, tal'altra del tutto erronee, comunque considerato da tutti uno dei nostri maggiori, e più singolari e originali. "Barocchismo" è una delle incriminazioni che si rivolgono al Gadda per collocarlo subito al fresco, cioè al riparo di una formula. "Le novelle del ducato in fiamme" dimostrano la inadeguatezza o addirittura la inconsistenza di una tal formula. Nulla di gratuito, di vanamente esornato, di floreale, in queste pagine. Un'ansia rappresentativa: una scrittura a volte densissima, a volte schematica o rabbiosamente lineare. La realtà è affrontata cercando di spremerne e di significarne il possibile, scomponendola o comunque saggiandola pezzo per pezzo.
Il libro ottenne il Premio Viareggio 1953, ex-aequo con Anna Maria Ortese.
Venditore:
Informazioni:
<p><span class="descr1">Raccolta di 14 racconti editi e inediti scritti tra il 1931 e il 1951&nbsp;</span></p> <p>Di questo volume oltre all'edizione normale sono stati stampati 55 esemplari numerati. Conservata la Scheda bibliografica con una breve autobiografia di Gadda</p> 16mo. pp. 324. . Molto buono (Very Good). Sovraccoperta con minime mancanze al dorso. Una dedica anonima all'occhiello (Some lack to dust jacket). Prima edizione (First Edition). Gadda [Rif. Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1993. <p><em><span class="descr1">Racconti dedicata a Raffaele Mattioli ("A Raffaele Mattioli despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri slendidi in segno di ammirata gratitudine"). Nel risvolto della sovracoperta un ritratto fotografico dell'Autore ed una presentazione del volume redatta da <strong>Giulio Cattaneo</strong>, ma con notevoli interventi di Gadda [Gioia Sebastiani].</span></em></p> <p><em><span class="descr1">Nella scheda critica allegata al volume, probabilmente a cura dello stesso <strong>Cattaneo</strong>, si legge: Quattordici racconti di <strong>Carlo Emilio Gadda</strong> ripropongono all'attenzione del lettore un problema&nbsp; vivacemente dibattuto ma sempre aperto. Anni di lavoro sono documentati dalla scelta severa di questo libro: il quale contribuisce a delineare in modo ancor pi&ugrave; incisivo la figura di uno scrittore bersagliato da "definizioni" talvolta sbrigative o inperfette, tal'altra del tutto erronee, comunque considerato da tutti uno dei nostri maggiori, e pi&ugrave; singolari e originali. "<strong>Barocchismo</strong>" &egrave; una delle incriminazioni che si rivolgono al Gadda per collocarlo subito al f
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1953
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it