Molto interessanti queste novelle , soprattutto per chi ha già letto qualcosa del poeta abruzzese e ne conosce la sua poetica. Hanno tutte certamente uno sfondo veristico ma del verismo del Verga è rimasto ben poco. D’Annunzio ama la sua terra e si sofferma molto sulle emozioni del popolo o di qualche personaggio, direi con un certo distacco ed impassibilità; spesso i suoi personaggi sono unici e spiccano su uno sfondo corale e popolare. Ma a lui interessano e affascinano di più quei momenti morbosi o primitivi in cui l’umanità rivela una certa ferocia o aggressività. Quasi tutte le novelle sono infatti legate da un filo invisibile che passa dalla malattia alla violenza, dalla sensualità morbosa, alla follia e alla morte sia che in esse ci siano come protagonisti popolani sia aristocratici. Vi si respirano odori forti ma spesso corrotti, putrefatti che sanno di chiuso, di incenso, niente a che vedere con i profumi forti ma vivi e vitali di Terra Vergine, l’altra e precedente raccolta di novelle.
Le novelle della Pescara
Per quanto questa raccolta contenga materiale inedito, D'Annunziò la pubblico per la prima volta nel 1902 integrandolo con testi già apparsi in precedenza in due sue raccolte, 'Il libro delle vergini' e 'San Pantaleone'. Si può dire quindi che 'Le novelle della Pescara' siano quindi una selezione ancora più accurata della lirica dannunziana, offrendo quel carattere unitario che manca talvolta in altre opere della sua produzione. È Pescara al centro della narrazione, città affacciata sull'Adriatico e che divenne capoluogo di provincia proprio grazie a un'iniziativa presa da D'Annunzio in prima persona: i personaggi che si alternano in queste pagine, sulle rive del mare e nelle campagne circostanti, sono spesso preda di impulsi che non si possono controllare, altro tema tipico della poetica dell'autore. Che con quest'opera completa il suo processo di avvicinamento al verismo del secolo precedente, benché il racconto sistematico di vicende della vita quotidiana si risolva talvolta in beffe esilaranti, tipiche della prosa boccaccesca. E per questo assolutamente irresistibili. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows