Novelle - Giovanni Boccaccio - copertina
Novelle - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Novelle
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Prefazione di Emilio Giannelli.

Nel Decameron il mondo dello spirito se ne va: viene il mondo della natura, con il suo spregiudicato e gioioso senso di liberazione da ogni norma religiosa e trascendente. Siamo nel 1348 e mentre fuori, a Firenze, la peste semina morte, una lieta brigata di dieci giovani si raccoglie in una villa di campagna a raccontarsi storie di amori cortesi, di beffe, di astuzie, di piccole tragedie e immense miserie.
Nelle vicende di ser Ciappelletto e frate Alberto, in quelle di Calandrino e madonna Filippa, viene accolta l’intera vita, l’intera “umana commedia”. Il risultato è un’opera unica, qui antologizzata nei suoi più esilaranti tratti, che si sviluppa in una dimensione tutta terrena e laica: gli uomini e le donne del Decameron ignorano il dramma del peccato.
Emilio Giannelli, che con le sue vignette ci ha abituato a ridere dei potenti, presta ora il suo tratto sagace ai volti e alle movenze dei personaggi delle novelle boccaccesche. E non poteva essere altrimenti, perché nel Decameron, per la prima volta nella letteratura, il dorato mondo dei cavalieri cede il passo all’umanità varia di ogni strato sociale, alla sua esuberante e ricchissima vitalità.
Anche l’amore diventa più “democratico”: è avventura sensuale, istinto sano e naturale, vitale espressione di civiltà e gioia dell’esistenza. Così, in questa immensa e suggestiva galleria, è ritratta, dall’Antichità al Medioevo, dall’Italia alla Francia, alle Fiandre e all’Inghilterra fino al lontano Oriente, l’umanità intera.

Dettagli

Brossura
9788817034982

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it