Le novelle marinaresche di mastro Catrame - Emilio Salgari - copertina
Le novelle marinaresche di mastro Catrame - Emilio Salgari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le novelle marinaresche di mastro Catrame
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mastro Catrame ha passato la vita a navigare per mare, non ama la terra e non ama star fermo. È un ablilissimo marinaio, che taciturno se ne sta sempre in disparte, finché una sera, mentre il suo veliero si dirige verso i mari dell'India, il Capitano lo trova ubriaco come una spugna. Tutta la ciurma non può credere a ciò che vede: Mastro Catrame, rigido osservatore della disciplina di bordo, si è preso una gran ciucca! Il Capitano mette a sedere il colpevole su un barile e sentenzia: "Ebbene io cambio la pena, condannandoti a sciogliere quella lingua, che è sempre muta, per dodici sere. Orsù papà Catrame, accendi la tua pipa e narraci dodici storie, le più belle che tu sai". E così, una sera dopo l'altra, Mastro Catrame racconta tutte le avventure della sua vita in mare popolate da navi fantasma, sirene, naufraghi, serpenti marini, vascelli maledetti e fuochi misteriosi... Alla fine di ogni storia però il Capitano, che non crede alle leggende, ne dimostra l'inautenticità dando a ciascun fenomeno una spiegazione logica e razionale. Ma come tutta la ciurma noi lettori, ogni sera, vogliamo sentire un'altra storia di Mastro Catrame e, tra una risata e un brivido, ci facciamo trasportare dalla sua fantasia. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

168 p., Brossura
9788873716112

Conosci l'autore

Foto di Emilio Salgari

Emilio Salgari

1862, Verona

Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907).Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it