Novelle ucraine - Nikolaj Gogol' - copertina
Novelle ucraine - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Novelle ucraine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tre straordinari racconti di uno dei più grandi narratori del XIX secolo Il volume raccoglie alcune novelle di un giovanissimo Gogol’. Nutrito dalle letture dei molti libri che arricchivano la sua casa e dai racconti della madre e del nonno, ambienta i suoi scritti nei luoghi natii tra il XVII e il XIX secolo. Sono storie di tradizioni e costumi del ‘bel tempo andato’, avventure e superstizioni, racconti nei quali si alternano la leggerezza e l’allegria, la malinconia per i luoghi ormai lontani dalla vita quotidiana e una vena misteriosa e fantastica sempre molto viva e presente in tutte le narrazioni. Benché realistica nel suo fondamento, l’opera di Gogol si distingue da quella di altri realisti russi proprio per la ricchezza dell’inventiva e la bizzarria dell’immaginazione. La sua prosa è intensa, ricca di cadenze ritmiche e di effetti acustici, il linguaggio è sempre smagliante e denso di qualità pittoriche. La raccolta viene qui offerta nella prima e unica traduzione italiana a cura di Ascanio Forti (1900).

Dettagli

1 gennaio 2022
108 p., Brossura
9791259913579

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail