Novi e i suoi palazzi. Sistemi insediativi dell'aristocrazia genovese tra Seicento e Settecento - Daniela Barbieri - copertina
Novi e i suoi palazzi. Sistemi insediativi dell'aristocrazia genovese tra Seicento e Settecento - Daniela Barbieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Novi e i suoi palazzi. Sistemi insediativi dell'aristocrazia genovese tra Seicento e Settecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,25 €
-15% 45,00 €
38,25 € 45,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Novi Ligure – oggi compresa all’interno dei confini del Piemonte, ma istituzionalmente legata a Genova dal Cinquecento sino alla fine del Settecento – vive in epoca barocca una profonda trasformazione urbana grazie ai genovesi che costruiscono i loro palazzi entro le mura e acquistano terreni e masserie nella campagna circostante. Sono almeno venti i palazzi edificati a partire dalla prima metà del Seicento sino alla fine del Settecento nella capitale del cosiddetto Oltregiogo genovese e abitati durante la villeggiatura dalle più importanti famiglie aristocratiche del capoluogo ligure: Adorno, Balbi, Brignole-Sale, Centurione, De Franchi, De Franceschi, Doria di Montaldeo, Doria di Tursi, Durazzo, Franzone, Lomellini, Negrone, Negrotto-Cambiaso, Pallavicini, Sauli, Serra, Spinola. Sedi occasionali degli appuntamenti stagionali delle fiere di cambio secentesche, ma soprattutto alloggi per le personalità di passaggio, residenze per i governatori eletti, luoghi di deposito dei raccolti provenienti dalle masserie e dalle campagne circostanti, questi palazzi di villeggiatura ispirati a modelli genovesi risaltano ancora oggi all’interno del compatto tessuto cittadino...

Dettagli

272 p., ill. , Brossura
9788863738124
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it