La nozione costituzionale di materia penale
Il lavoro intende indagare il problema dell'area di applicabilità delle garanzie che la Costituzione specificatamente appresta alla materia penale: sono da riconoscere solo in caso di sanzioni formalmente quantificate come penali dal legislatore, o al contrario tali garanzie (o almeno alcune di esse) devono essere applicate in relazione a tutte le misure che hanno natura lato sensu punitiva? Nel lavoro vengono analizzate le soluzioni presenti in sede giurisprudenziale (con un'analisi delle decisioni della Corte costituzionale italiana, della Corte europea dei diritti dell'uomo, e di alcune giurisdizioni straniere) e dottrinale, e si perviene all'auspicio che si voglia adottare una nozione differenziata in materia penale, per cui il riconoscimento di una garanzia costituzionale ad una misura punitiva formalmente non penale non dipenda da una nozione rigida di materia penale, ma debba essere deciso alla luce della ratio della garanzia di cui si discute l'applicazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:27 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it