Un libro molto interessante, pieno di esempi pratici in cui il nucleare viene utilizzato per risolvere problemi di tutti i giorni. Descrive il quadro mondiale sulle armi nucleari (in questi tempi tra Corea del Nord ed Iran è meglio essere informati) e spiega le possibili conseguenze di un attacco nucleare. Giustamente si sofferma molto su questo argomento poiché fa paura a tutti. Spiega il nucleare spaziando da utilizzi industriali, sanitari (TAC e PET) fino a spiegarti come hanno assassinato una spia russa nel 2006 procurandosi un milligrammo di materiale radioattivo e mettendoglielo nel cibo. Molto molto interessante.
Sembra che l'energia nucleare sia uno dei grandi mali procurati dalla scienza fisica, ma così non è. Giancarlo Nebbia guida il lettore fra i segreti di tale disciplina facendoci capire di che cosa si tratta veramente e di quali implicazioni positive essa abbia nella vita di tutti i giorni. Un percorso che non può non partire dalla bomba atomica e dalla guerra fredda, ma che conduce a vedere come proprio l'energia nucleare possa prevenire il suo uso criminale e bellico. Il volume, dopo aver mostrato quanto necessaria sia la conoscenza nucleare nei settori medico diagnostici e terapeutici, per la definizione delle patologie e per la loro cura, e in quelli artistico-archeologici, per la datazione di opere d'arte e reperti, arriva a trattare le questioni ambientali e dello sfruttamento delle risorse del pianeta.
Venditore:
Informazioni:
NUCLEARE IL FRUTTO PROIBITO Giancarlo Nebbia Bompiani Dimensioni della Scienza
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Soatin 11 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it