La nuova rivoluzione umana. Vol. 23-24 - Daisaku Ikeda - copertina
La nuova rivoluzione umana. Vol. 23-24 - Daisaku Ikeda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La nuova rivoluzione umana. Vol. 23-24
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il 1976 è un anno che riveste una grande importanza per lo sviluppo delle attività educative promosse dalla Soka Gakkai. Spinta dalla volontà di Shin'ichi Yamamoto di realizzare il mandato del fondatore Makiguchi e del suo maestro Josei Toda, l'organizzazione dedica grande cura all'ampliamento del sistema educativo Soka: l'obiettivo è creare un'offerta formativa che spazi dalle scuole per l'infanzia all'università, cercando anche di andare incontro alle esigenze delle molte persone attive nel mondo del lavoro. Spiegando le motivazioni alla base dei progetti educativi, l'autore racconta del periodo in cui Josei Toda decise di farsi carico del lavoro necessario per riorganizzare e finalmente pubblicare l'opera del suo maestro Tsunesaburo Makiguchi, L'educazione creativa. La seconda metà dell'anno vede anche un momento particolarmente triste per la famiglia del presidente Yamamoto. La madre Sachi, rimasta vedova già da molti anni, ha un aggravamento delle condizioni di salute e muore nel mese di settembre. nel romanzo vengono rievocati alcuni momenti molto toccanti della sua vita, sempre vissuta con allegria e spirito di sfida, nonostante le numerose difficoltà. Il 1977 viene designato dalla Soka Gakkai Anno dello studio: Shin'ichi Yamamoto dedica tutte le sue energie a spiegare i principi fondamentali della fede buddista, al fine di infondere in tutti i membri lo spirito di alzarsi da soli di fronte a qualsiasi difficoltà essi debbano affrontare e per invitarli a svolgere un ruolo da protagonisti nella vita di ogni giorno.

Dettagli

1 ottobre 2018
VIII-672 p., Brossura
9788867951086

Conosci l'autore

Foto di Daisaku Ikeda

Daisaku Ikeda

1928, Ota, Tokyo (Giappone)

Daisaku Ikeda è un pensatore buddista, oltre che poeta e scrittore. È il terzo Presidente della "Soka Gakkai International", uno dei più influenti movimenti a livello mondiale per il conseguimento della pace. Ha fondato, a questo proposito, l'Ikeda Center, che sostiene studi, convegni e incontri per promuovere lo scambio culturale, il dialogo e il progresso delle idee. Ogni anno, dal 1983, rende pubblica una proposta di pace su uno degli argomenti più attuali, come l'analfabetismo, la globalizzazione e la povertà. Nella sua vita ha viaggiato moltissimo, e uno dei suoi obiettivi è sempre stato quello di «lavorare per la pace contro qualsiasi forma di violenza e contribuire al benessere dell'umanità attraverso la diffusione di una cultura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it