II consumo è oggi uno dei terreni più scottanti di confronto fra diverse identità culturali e politiche. Cresce infatti la consapevolezza che anche i consumi più quotidiani sono sorretti da una miriade di istituzioni non solo economiche, hanno effetti sociali, e sono implicati in una sistema politico-economico ormai globale. Una nuova visione del consumo, alternativa a quella "consumistica" degli anni del boom post-bellico, e critica degli assiomi dell'economia politica liberale, sembra farsi strada nell'impero dell'omologazione delle merci. Il volume raccoglie gli interventi di sociologi, economisti, politologi e giuristi che si sono a lungo confrontati con le valenze politiche ed etiche dei modelli di consumo dominanti. Da angolazioni diverse, essi offrono una lettura attenta dei nuovi, alternativi modi di intendere il consumo. Il libro intende esplorare potenzialità e limiti dei modi alternativi e critici di consumare e di pensare il consumo, tentando di valutare sino a che punto essi prefigurino un complemento o una sfida alle tradizionali forme di cittadinanza politica e sociale.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it