Le nuove ordinanze ad incostituzionalità prospettata in Italia. Riflessioni a margine di una tecnica decisoria «peculiare»
La vicenda conosciuta come “caso Cappato” si è rivelata degna di attenzione con riguardo alla natura tecnico-decisoria dell’inedita soluzione adottata dal tribunale delle leggi italiano: faceva, in quell’occasione, la sua comparsa la prima «ordinanza ad incostituzionalità prospettata». In questo lavoro si ricostruiscono i tratti di maggiore peculiarità emersi, con l’obiettivo di tracciare alcune riflessioni a margine della possibile riproposizione – e, probabilmente, normalizzazione – di tale modus operandi. Nell’intraprendere l’analisi delle implicazioni e degli scenari in gioco, la riflessione sulla natura ontologica del modulo decisorio osservato si estende a considerarne i riverberi sull’architettura complessiva dei poteri costituzionali del Paese, con particolare riguardo alle relazioni e agli equilibri tra la Corte e il legislatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it