Nuove strategie per la traduzione del lessico artistico. Da Giorgio Vasari a un corpus plurilingue dei beni culturali
Questa raccolta di saggi è incentrata sulla traduzione del linguaggio specialistico dell’arte e dei beni culturali in un’ampia varietà di testi dal Rinascimento ad oggi, secondo diversi approcci teorici e metodologici che spaziano dalla linguistica dei corpora alla lessicografia, alla terminologia e alla traduttologia. Il volume è rivolto a ricercatori e studenti delle lingue per scopi speciali, a traduttori professionisti e ad esperti per la comunicazione internazionale del patrimonio artistico. I contributi sono stati sviluppati nell’ambito del progetto di ricerca Lessico plurilingue dei Beni Culturali. Nato presso l’Università di Firenze, il progetto coinvolge numerose università italiane e straniere e ha come finalità la creazione di banche dati testuali e dizionari plurilingui attraverso corpora comparabili e paralleli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:7 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it