I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti
Il volume ricostruisce, con taglio operativo, la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti, anche alla luce degli ultimissimi interventi normativi (d.l. 22/06/2012, n. 83, conv. in l. n. 134/2012 e d.l. 18/10/2012, n. 179, conv. in l. 221/2012), dalla fase preparatoria e di negoziazione, a quella di conclusione, da quella di omologazione a quella di esecuzione, dalla modifica, alla patologia dell'Accordo. Fornito un quadro generale della composizione privatistica della crisi, vengono analizzati gli aspetti di maggiore problematicità tra cui: l'abuso degli strumenti alternativi al fallimento e strumenti di tutela; l'accordo di ristrutturazione di gruppo e nel gruppo d'imprese, evidenziandone le differenze con il concordato preventivo di gruppo. Il volume esamina altresì gli strumenti preparatori ed anticipatori dell'accordo, la natura giuridica dello stesso, i suoi presupposti, gli aspetti penali e fiscali; l'istanza di sospensione e il c.d. concordato in bianco. Completa l'opera la trattazione del tema della transazione fiscale nell'ambito dell'accordo di ristrutturazione dei debiti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it