I nuovi confini della subordinazione. Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro
Il volume affronta il tema forse più classico del diritto del lavoro, interrogandosi sul significato attuale della sua categoria fondativa – la subordinazione – nella sua duplice valenza di criterio di qualificazione del rapporto di lavoro e di giustificazione della imputazione al lavoratore della speciale disciplina protettiva. La trattazione muove dallo studio del significato che il concetto di subordinazione ha assunto nel contesto del diritto dell’Unione europea per valutarne le ricadute su quello nazionale. La prospettiva dell’indagine si sposta, quindi, sul piano del diritto nazionale per dar conto sia della recente tendenza espansiva del diritto del lavoro oltre i confini della subordinazione tradizionalmente intesa, sia della emersione di una prima forma di regolazione a vocazione generale del lavoro autonomo non imprenditoriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it