Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra «ideologie» e «giudici sovrani» - Guido Vidiri - copertina
Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra «ideologie» e «giudici sovrani» - Guido Vidiri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra «ideologie» e «giudici sovrani»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’Autore ha privilegiato da giovane nei suoi studi il diritto del lavoro e questo lo ha indotto, sulla base delle esperienze acquisite in magistratura, a ricercare le cause della perdita dell’affidabilità e credibilità dell’ordine giudiziario e di un lavoro senza valori. Il tutto addebitabile in buona misura ad una Associazione Nazionale della Magistratura ed a settori trasversali del suo correntismo, pervasi da ideologie e pregiudizi che hanno finito sovente per disattendere il principio di “terzietà” ed “imparzialità” del giudice e quello della “ragionevole durata” del processo, rendendo programmatica e di fatto inapplicabile una disposizione a copertura costituzionale (art . 111, comma secondo, Cost.). L’Autore nel suo libro esamina anche l’impatto della pandemia da Covid 19 e della guerra russo-ucraina su quella a ragione definita una “economia di guerra”, e sulle conseguenze scaturenti da tali tragici accadimenti sul versante socio-economico a livello globale. Da qui un esame sui numerosi DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) che, per essere meri atti amministrativi e per avere violato l’iter procedurale prescritto per i decreti legge (art. 77 Cost.) hanno imposto con il supporto del pensiero unico e del politicamente corretto, la chiusura a lungo di piccole e medie imprese con contestuali licenziamenti (individuali o collettivi), rendendo il futuro di molti lavoratori delle “vite sospese“. Ragione questa che nel corso degli anni ha reso responsabile il nostro Paese, unitamente ad una Unione priva di una propria identità ed in permanente ricerca di se stessa, del Tramonto dell’Occidente e dei suoi secolari valori, così come già nel secolo scorso profetizzato da celebri studiosi, giuristi e filosofi.

Dettagli

Libro universitario
160 p., Brossura
9791221104158
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it