Il nuovo papato. Sviluppi dell'universalismo della Santa Sede dal 1870 ad oggi
Nel 1870 il papa Pio IX, politicamente isolato, dovette assistere inerte alla caduta dello Stato della Chiesa. Nel 1994 la rivista Time proclamava Giovanni Paolo II "uomo dell'anno", riconoscendolo signore di un "impero dello spirito". Come è potuto verificarsi un cambiamento così radicale?Annibale Zambarbieri indaga sui diversi passaggi che hanno reso possibile una simile trasformazione attraverso una rigorosa analisi storica: la riscoperta della missione universale del pontefice, la riforma della Curia romana, l'azione diplomatica, le convenzioni con i singoli stati, il ruolo di portavoce dei diritti umani.Un'opera piacevole e rigorosa, indispensabile per capire il "nuovo papato".Annibale Zambarbieri, nato nel 1942, è docente di Storia del cristianesimo presso l'università di Pavia. Si è occupato di aspetti della cultura cattolica dal Settecento al Novecento e dei mutamenti della sensibilità religiosa, correlandoli con l'evoluzione sociale nell'epoca moderna e contemporanea. Tra le sue opere ricordiamo: Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento (1979); Parrocchia e mondo contadino tra Ottocento e Novecento (1980); I concili del Vaticano (1995). In collaborazione con Elio Guerriero ha curato La Chiesa nella società industriale (1878-1922), vol. XXII/1-2 della Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin, edita dalle Edizioni San Paolo.
Venditore:
Informazioni:
Condizioni del volume: Testo assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Ordinari e fisiologici segni del tempo. Da segnalare: normale ingiallimento pagine/bruniture, lievi pieghe da lettura in costa, macchiette/tracce di polvere al taglio superiore, fioriture al risguardo di prima e molto limitatamente alle pagine. Note sul volume: INTROVABILE Nel 1870 il papa Pio IX, politicamente isolato, dovette assistere inerte alla caduta dello Stato della Chiesa. Nel 1994 la rivista Time proclamava Giovanni Paolo II "uomo dell'anno", riconoscendolo signore di un "impero dello spirito". Come è potuto verificarsi un cambiamento così radicale?Annibale Zambarbieri indaga sui diversi passaggi che hanno reso possibile una simile trasformazione attraverso una rigorosa analisi storica: la riscoperta della missione universale del pontefice, la riforma della Curia romana, l'azione diplomatica, le convenzioni con i singoli stati, il ruolo di portavoce dei diritti umani.Un'opera piacevole e rigorosa, indispensabile per capire il "nuovo papato".Annibale Zambarbieri, nato nel 1942, è docente di Storia del cristianesimo presso l'università di Pavia. Si è occupato di aspetti della cultura cattolica dal Settecento al Novecento e dei mutamenti della sensibilità religiosa, correlandoli con l'evoluzione sociale nell'epoca moderna e contemporanea. Tra le sue opere ricordiamo: Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento (1979); Parrocchia e mondo contadino tra Ottocento e Novecento (1980); I concili del Vaticano (1995). In collaborazione con Elio Guerriero ha curato La Chiesa nella società industriale (1878-1922), vol. XXII/1-2 della Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin, edita dalle Edizioni San Paolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it