Appassionato di montagna, di quel mondo e di quelle genti che la abitano, Mendicino riesce a calarsi perfettamente negli autori di cui scrive e ciò si può anche riscontrare nella sua biografia di Nuto Revelli, scrittore piemontese che ha vissuto come Stern la tragica esperienza della ritirata in terra di Russia. I punti di unione fra questo narratore e Mario Rigoni Stern sono tuttavia di più, perché sono accomunati dalla passione per i luoghi di origine, per quelle montagne su cui hanno compiuto tante escursioni e per le genti che le abitano, montanari abituati al duro lavoro poco remunerativo, spesso taciturni, diffidenti con gli estranei, ma che, quando cominciano a conoscere chi si avvicina a loro e a prendere fiducia, aprono completamente i loro cuori. Nuto Revelli, a differenza di Rigoni Stern a cui con l’armistizio dell’8 settembre 1943 si sono aperte le porte di un lager tedesco, è riuscito invece a non farsi catturare ed è diventato uno dei primi partigiani, facendosi apprezzare per rettitudine, capacità di comando e virtù militari, tanto da diventare uno dei capi della Resistenza. Tuttavia, sarebbe riduttivo pensare che lo scrittore cuneese si limitasse alla memorialistica, perché i suoi interessi vanno ad approfondimenti delle cause della guerra e allo studio della condizione, senza speranza, delle genti delle sue montagne. E’ forse proprio con queste indagini della vita dei montanari che la figura di Revelli assume una particolare importanza che va oltre il campo letterario, ma che si fionda in quello sociologico, fornendo un ritratto di una esistenza contadina in montagna nel suo crepuscolo, perché i giovani migrano verso le città, a lavorare in fabbrica, a condurre una grigia esistenza in un condominio e puntuale Mendicino ha posto in risalto questo importante aspetto della produzione dell’autore piemontese.
Nuto Revelli. Vita, guerre, libri
I temi ricorrenti, le passioni di Nuto Revelli, riguardano la storia vista dal basso, vissuta in prima persona e testimoniata, sia in guerra sia nel mondo contadino, soprattutto quello delle colline e delle montagne del Cuneese. Dalla difesa del mondo dei vinti traspare anche un'attenzione indignata e dolente per l'abbandono di tanti borghi, la devastazione ambientale, la scomparsa di competenze e memorie. Le opere di Revelli sono un invito a non cadere nell'indifferenza, a respingere il conformismo e la prepotenza; sono uno sprone a restare sempre «ribelli per giusta causa», per la giustizia e per la libertà. Ci restano i suoi libri, le sue parole e il suo esempio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 25 giugno 2023La storia vista dal basso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it