Breve saggio su una questione fondamentale per tutti noi. La comunità umana continua ad espandersi e dovrebbe arrivare al suo massimo (oltre 10 miliardi di individui su stima ONU, un po' meno su altre stime) entro la fine di questo secolo. Come garantire l'approvvigionamento alimentare a tutte queste persone? Oltretutto rendendo sempre più sostenibile la produzione di cibo? Ovviamente non c'è una ricetta pronta (...magari!) ma il libro ha il pregio prima di tutto di riportare in primo piano l'agricoltura come settore strategico, spesso relegato ad un ruolo di secondo piano dal punto di vista economico e sociale soprattutto nel mondo occidentale. Osiamo guardare al futuro, riponiamo la nostra fiducia nell'agricoltura. Oltre a ciò l'accento è posto sul concetto di ardore gioioso che dovrebbe garantire una convergenza degli sforzi verso la sicurezza alimentare, in un clima globale di collaborazione e fiducia, che invece è un po' il contrario di come si sta muovendo il mondo in questi ultimi anni. Nel volumetto vengono toccati molti temi legati alla sicurezza alimentare, compresa la questione delle proteine di origine animale, e viene proposta una carrellata di argomenti che consente di farsi, in poche pagine, un'idea abbastanza precisa e scientificamente corretta dei problemi. La metafora dell'Everest sembra in alcuni casi un po' forzata e tendente alla banalità. La traduzione dal francese a volte non consente la piena comprensione del testo.
Nutrire il mondo. Come scalare l'Everest alimentare entro il 2050
Nutrire e riparare il pianeta: questa è la missione affidata al mondo agricolo, affinché questo secolo possa svolgersi senza violenti sconvolgimenti geopolitici e climatici. La questione della sicurezza alimentare è un argomento che sembrava sorpassato ed è stato a lungo sottovalutato nelle dinamiche strategiche e nei principali progetti di questo secolo. Oggi riuscire a garantire al mondo la sicurezza alimentare in uno scenario di risorse scarse, popolazione in crescita e cambiamento climatico costituisce una delle principali sfide dei prossimi 25 anni e si tratta di un test radicale, di un’utopia mobilitante in cui l’agricoltura deve tornare al centro di ogni progetto collettivo su scala mondiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 novembre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulio64 06 gennaio 2025Utile per capire i termini del problema
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it