Le obbligazioni negative
Malgrado l'attenzione profusa dalla letteratura giuridica nello studio del rapporto obbligatorio, quella a contenuto negativo viene tradizionalmente considerata come "un'obbligazione in tono minore". Tale conclusione è imputabile, da un lato, alla complessità logico-giuridica insita nel riferire alle condotte obbligatorie di tipo omissivo gli stessi princìpi e le medesime regole tradizionalmente atte a disciplinare i contegni a contenuto positivo. Dall'altro lato, al trattamento frammentario che l'attuale ordinamento giuridico riserva alle c.dd. obbligazioni negative. In tale contesto, la presente indagine intende sottoporre a revisione critica la tradizionale ricostruzione in termini unitari della variegata casistica nella quale il rapporto obbligatorio di tipo negativo prende corpo, privilegiando un approccio metodologico di tipo funzionale ed assiologicamente orientato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:6 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it