Obblighi contributivi e tutela penale della sicurezza sociale
La sicurezza sociale riguarda un nucleo specifico di interventi positivi dello Stato volti a soddisfare bisogni dell'individuo tipicizzati, nell'ottica della realizzazione dei diritti previdenziali ed assistenziali garantiti costituzionalmente. Costituisce, dunque, uno specifico settore del welfare, inclusivo non solo della previdenza sociale ma anche di aspetti tipici dell'assistenza sociale. Il volume rappresenta un primo tentativo, nella dottrina italiana, di ricostruzione dogmatica del bene "sicurezza sociale" da un punto di vista penalistico. Alla luce di una iniziale messa a fuoco dei suoi fondamenti teorico-giuridici, si esaminano varie forme di "concretizzazione" del macro-bene qui rilevante e, dunque, le relative tecniche di tutela. Si passa poi all'analisi della disciplina penale italiana riconducibile nell'ambito della tutela della sicurezza sociale. Sul piano degli inadempimenti degli obblighi contributivi sono incriminate condotte di frode previdenziale, che ledono gli interessi finanziari in "entrata" dell'INPS, e di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, che incidono in via immediata sul corretto adempimento della funzione di sostituto attribuita ex lege al datore di lavoro per il versamento delle quote contributive a carico dei suoi lavoratori; sul versante della tutela del patrimonio dell'ente "in uscita" rilevano, invece, le illecite captazioni delle prestazioni previdenziali ed assistenziali. L'individuazione dei possibili modelli di tutela penale della sicurezza sociale si completa volgendo lo sguardo ad alcuni ordinamenti stranieri, analizzandosi, in particolare, il sistema spagnolo, che presenta alcune significative peculiarità rispetto a quello italiano. Nella parte conclusiva dello studio, dopo un breve riepilogo dei risultati raggiunti, si tratteggiano alcune riflessioni in prospettiva di riforma.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it