L' oblio del pensiero nell'istituzione psichiatrica
Questo libro raccoglie alcuni contributi presentati nel corso di quest'anno al Convegno di Savona e successivamente al Congresso Nazionale IIPG di Catania. Alcuni capitoli dell'autore, "Quando la politica si disincarna dal sociale" e "Abitare e riabilitare l'istituzione e altri", unitamente al contributo dei colleghi del CRPG di Savona e della Dott.ssa. Simonetta Bonfiglio, che scrive "Note su adolescenza oggi", tentano un'analisi della crisi della nostra contemporaneità e delle Istituzioni di cura come espressione di un tramonto dei valori ideali a cui esse si erano ispirate. La pervicace dimensione di una socialità sincrética e amalgamante implementa lo sviluppo e la diffusione di alcune emergenze sociali, come l'adolescenza, gli anziani e l'assistenza alle famiglie dei pazienti ad alto carico assistenziale. In tal senso l'autore propone una rilettura dell'attuale legge 180/1978 come un patrimonio culturale e ideale che va protetto e semmai migliorato attraverso la messa a punto di una prassi terapeutica non disgiunta dai processi della formazione, che vede nel piccolo gruppo di lavoro la premessa per la costituzione di una nuova mentalità e cultura all'interno dell'istituzione. I temi affrontati nel libro sono quelli sostenuti dai primi passi di un gruppo di operatori del campo PSY della cittadina savonese con l'intento di dare alla clinica una sua collocazione fondata sulla ricerca e sulla capacità di pensiero.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it