Oblivion - SuperAudio CD ibrido di Astor Piazzolla,Salvatore Accardo
Oblivion - SuperAudio CD ibrido di Astor Piazzolla,Salvatore Accardo
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Oblivion
Attualmente non disponibile
24,50 €
24,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Splendida rilettura per il maestro Accardo per quest’album di Piazzolla uscito nel lontano 1982. Salvatore Accardo ebbe la fortuna di conoscere Piazzolla personalmente nel 1969 e ne fu folgorato, tanto da dedicargli una composizione. In questa nuova rilettura il Maestro Accardo, violinista e direttore, è accompagnato dall’Orchestra Da Camera Italiana. Superba registrazione in SACD.

Dettagli

14 giugno 2021
8012871001958

Conosci l'autore

Foto di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

1921, Mar del Plata

Compositore e suonatore di bandoneon argentino. Dopo aver studiato con Ginastera, Scherchen e N. Boulanger, si dedicò al tango, rinnovandone la tradizione con una scrittura personalissima, raffinata e complessa, e con improvvisazioni che tenevano conto anche della lezione del jazz. Fondò e diresse propri complessi, fra cui l'«Octeco Buenos Aires» e il «Conjuncto 9», e incise numerosi dischi (anche con jazzisti come G. Mulligan e G. Burton). Compose inoltre lavori di maggiore respiro (per orchestra, per film), due opere (fra cui si segnala María de Buenos Aires, 1967) e l'oratorio El pueblo joven per soli, voce recitante, bandoneon, archi e percussione (1972).

Foto di Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

1941, Torino

Violinista. Diplomato al conservatorio di Napoli (1956), vincitore del Concorso di Ginevra (1956) e del «Paganini» di Genova (1958), si è affermato come concertista di fama internazionale, molto attivo anche in campo discografico. Dotato di una tecnica agile e brillante e di una musicalità istintiva che negli anni si è fatta più attenta alla proprietà stilistica, spazia in un vasto repertorio da concerto e da camera, incentrato soprattutto sulla letteratura tardo-barocca e classico-romantica, con occasionali puntate anche nel '900. Notevole è rimasta la sua interpretazione dei 24 Capricci di Paganini per il difficile equilibrio fra virtuosismo e cantabilità. Ha collaborato per vari anni con l'Orchestra da Camera Italiana, e dal 1973 al 1980 ha insegnato all'Accademia Chigiana di Siena. Ha...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Oblivion (Fassung für Soloinstrument und Streichorchester, bearb. von Salvatore Accardo)
Play Pausa
2 Escualo (Fassung für Soloinstrument und Streichorchester von José Bragato, bearb. von Salvatore Accardo)
Play Pausa
3 Milonga en re (für Violine und Streicher)
Play Pausa
4 Introduccion al angel (Fassung für Violine und Streichorchester von Salvatore Accardo und Francesco Fiore)
Play Pausa
5 Revirado (Fassung für Violine und Streichorchester von Salvatore Accardo und Francesco Fiore)
Play Pausa
6 Milonga sin palabras (Fassung für Violine und Streichorchester von Salvatore Accardo und Francesco Fiore)
Play Pausa
7 Finale (für Soloinstrument und Streichorchester, bearb. für Violine von Salvatore Accardo)
Play Pausa
8 Tres minutos con la realidad (für Streicher)
Play Pausa
9 Suite für Streicher "Recordando"
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it