Occasional, Critical, and Political Writing - James Joyce - cover
Occasional, Critical, and Political Writing - James Joyce - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Occasional, Critical, and Political Writing
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


'I may not be the Jesus Christ I once fondly imagined myself, but I think I must have a talent for journalism' James Joyce's non-fictional writings address diverse issues: aesthetics, the functions of the press, censorship, Irish cultural history, England's literature and empire. This collection includes newspaper articles, reviews, lectures, and propagandizing essays that are consciously public, direct, and communicative. It covers forty years of Joyce's life and maps important changes in his opinions about politics, especially Irish politics, about the relationship of literature to history, and about writers who remained important to him such as Mangan, Blake, Defoe, Ibsen, Wilde, and Shaw. These pieces also clarify and illuminate the transformations in Joyce's fiction, from Dubliners and A Portrait of the Artist as a Young Man to the first drafts of Ulysses. Gathering together more than fifty essays, several of which have never been available in an English edition, this volume is the most complete and the most helpfully annotated collection. ABOUT THE SERIES: For over 100 years Oxford World's Classics has made available the widest range of literature from around the globe. Each affordable volume reflects Oxford's commitment to scholarship, providing the most accurate text plus a wealth of other valuable features, including expert introductions by leading authorities, helpful notes to clarify the text, up-to-date bibliographies for further study, and much more.

Dettagli

416 p.
Testo in English
197 x 130 mm
279 gr.
9780199553969

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it