Occhi senza volto di Georges Franju - DVD
Occhi senza volto di Georges Franju - DVD - 2
Occhi senza volto di Georges Franju - DVD
Occhi senza volto di Georges Franju - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Occhi senza volto
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un noto chirurgo plastico, specialista in eteroinnesti, con la collaborazione della cinica assistente, rapisce e uccide alcune giovani donne per ridare un volto alla figlia, sfigurata in un incidente d'auto da lui provocato. Ma un giorno la giovane ragazza, trasformata in cavia umana, si ribella.

Dettagli

1959
DVD
8017229467004

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2008
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Full screen
  • foto; interviste; trailers; documentario; commenti tecnici

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio Ghiglione

    Horror francese degli anni 50 davvero interessante, con atmosfere cupe e richiami alla realtà, che narra le vicende di un chirurgo che pur di ricreare il volto della figlia, orribilmente sfigurata, non esita ad uccidere giovani ragazze per strapparne la pelle dal viso e trapiantarla sul volto della figlia. Tra gli extra c'è anche un documentario del regista incentrato sui mattatoi con immagini davvero molto crude. Lo definirei un horror a tutto tondo, senza associazioni stilistiche, da vedere per chi ama questo genere.

Conosci l'autore

Foto di Alida Valli

Alida Valli

1921, Pola, Croazia

Nome d'arte di A. Maria Altenburger, attrice italiana. Di famiglia nobile, cresciuta in un ambiente ricco di stimoli culturali, studia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e subito la sua bellezza raffinata e sensualmente malinconica le vale le prime parti al cinema. L'esordio è in I due sergenti (1936) di E. Guazzoni, recita poi in altre tredici pellicole fino alla consacrazione a diva con Piccolo mondo antico (1941) di M. Soldati, dall'omonimo romanzo di A. Fogazzaro, in cui è una perfetta Luisa, la sensibile e straziata madre della sventurata Ombretta destinata ad annegare nel lago. Il suo repertorio recitativo si arricchisce poi di ogni tipo di ruolo anche se è più convincente nel melodramma sentimentale, in particolare nel controverso drammone, allora antisovietico, Noi vivi...

Foto di Pierre Brasseur

Pierre Brasseur

1903, Parigi

"Nome d'arte di Albert Espinasse, attore francese. Recita in spettacoli d'avanguardia ed è attore boulevardier prima di esordire nel cinema nel 1925 (La fille de l'eau di J. Renoir); in seguito alterna le due attività, nel corso di una carriera fortunatissima e di grande prestigio. Al cinema si specializza nella caratterizzazione di personaggi negativi: è il gangster di Il porto delle nebbie (1938), l'attore istrione di Amanti perduti (1945), il mite vagabondo di Il quartiere dei lillà (1957) di R. Clair. A teatro ottiene grande successo nella compagnia di J.-L. Barrault, recitando Camus, Anouilh e Sartre. Ha scritto anche alcune commedie da lui stesso interpretate. Negli ultimi anni della sua lunga attività cinematografica impegna il suo temperamento drammatico in interpretazioni marginali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail