Occhio ai virus. Capire le pandemie per sconfiggerle
I virus sono strutture semplici, con pochissimi geni. Eppure alcuni di loro possono cambiare le sorti della storia. Questo era noto da prima che arrivasse Sars-Cov-2, un virus che non è giunto inaspettato: già nel 2002 l’epidemia di SARS avrebbe dovuto metterci in guardia. Di fronte a un nuovo virus, gli esseri umani sono indifesi come qualsiasi altra specie. Abbiamo però una carta importante da giocare: la ricerca scientifica. I virus vanno studiati tanto dal punto di vista biologico, per capire come funzionano, quanto da quello ecologico, per scoprire come nascono e come si diffondono. Negli ultimi decenni, il passaggio di virus dagli animali agli umani è diventato sempre più frequente a causa della distruzione degli ambienti naturali e dell’aumento della popolazione umana, che invade gli spazi dove vivono le specie selvatiche. I virus, però, non sono sempre nocivi. Alcuni sono innocui, altri possono anche essere nostri alleati, per esempio come vettori nella terapia genica o per distruggere cellule del cancro. Le principali novità della nuova edizione riguardano: Aggiornamento degli 8 capitoli della prima edizione, con nuovi dati ed esempi. Ampliamento del quinto (Malattie virali) e settimo capitolo (Sfide emergenti) con descrizione e analisi di Covid-19, Mers, e influenza Spagnola. Ampliamento dell’ottavo capitolo (Difendersi dai virus) con tre nuovi paragrafi: nuovi farmaci contro Hiv; selezione e riuso di vecchi farmaci contro malattie virale; vaccini e immunoterapia. Un nuovo capitolo (I virus come alleati), dedicato alle nuove applicazioni della ricerca sui virus.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it