Un libro che ti colpisce nel profondo nella sua brutale realtà e lo stile di scrittura dell’autrice. Sicuramente leggerò altro della Morrison.
L'occhio più azzurro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,52 €
Lo sconvolgente esordio narrativo di una delle più straordinarie scrittrici americane
Ohio, 1941. Pecola Breedlove, una ragazzina nera che i poverissimi e disgraziati genitori non sono più in grado di mantenere, viene affidata a una modesta ma dignitosa famiglia di colore e presto fa amicizia con le due bambine di casa, Frieda e Claudia, con le quali trascorre le sue giornate. Vittima continua di scherni e maltrattamenti, priva dell'affetto di chi dovrebbe crescerla, e invece abusa della sua innocenza, Pecola prega Dio perché le doni un paio di occhi azzurri. Un desiderio straziante, che l'accompagnerà fino a quando la sua giovane, povera esistenza volgerà alla svolta più drammatica, segnando irreversibilmente il suo destino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabi 09 gennaio 2025
-
ChiaraCls 07 febbraio 20247,5/10
Con le lunghe descrizioni minuziose che la caratterizzano, Morrison ci introduce alla famiglia Breedlove, subito identificata non tanto dalla povertà, ma da una incredibile bruttezza. Così riusciamo a figurarci Cholly, ormai così umiliato da rifugiarsi nell’alcol e nella depravazione, Polly, che vorrebbe fuggire, e Pecola, che ripone tutta la fiducia in una vita migliore nel desiderio impossibile di avere gli occhi azzurri. Nonostante la storia ruoti intorno a Pecola, anche gli altri personaggi sono indagati a fondo: colpiscono i capitoli dedicati ai genitori, alle piccole amiche Frieda e Claudia, alle tre prostitute vicine di casa prive di innocenza e giovinezza. Intanto passano le stagioni, che scandiscono le fasi della storia. Un climax di disagio e depravazione, che nemmeno lo sguardo di una bambina può redimere, porterà a un finale inevitabile.
-
violinoviola 02 febbraio 2022
Toni Morrison ci racconta il razzismo interiorizzato narrando le vicende di vari personaggi neri negli Stati Uniti degli anni Quaranta. Cosa succede alle persone se la società in cui vivono gli toglie ogni dignità e diritto ad una vita degna? Può succedere che diventino "brutti sporchi e cattivi" e che la violenza che subiscono dai dominatori bianchi la riversino su chi occupa il gradino sociale più basso del loro; e quindi, a cascata, sulle donne, sui bambini, sui cani. L'episodio di Cholly è emblematico di questo meccanismo perverso: mentre consuma un rapporto sessuale con una ragazza coetanea viene scoperto da un gruppo di uomini bianchi che lo esorta a continuare mentre fanno battute oscene e li prendono in giro. E in quel momento Cholly, invece di riversare la propria rabbia per l'umiliazione subita sui bianchi (perché sarebbe una rabbia verso il sistema, e quindi troppo destabilizzante) la riversa sulla ragazza. Il libro è un cazzotto in faccia e la sua struttura ed il linguaggio non sono semplicissimi, ciononostante, o forse proprio per questo, mi è piaciuto davvero molto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it