L' Occidente e i suoi nemici - Luciano Pellicani - copertina
L' Occidente e i suoi nemici - Luciano Pellicani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Occidente e i suoi nemici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'assalto terroristico al Bataclan di Parigi ha brutalmente riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale un fenomeno che a molti studiosi era sembrato definitivamente estinto: l'odio contro l'Occidente. Le radici di questo odio risalgono all'epoca durante la quale l'Occidente estese i suoi tentacoli sull'intero Pianeta, sottoponendo alla sua smisurata volontà di dominio e di sfruttamento le società orientali. Tutto ciò, naturalmente, ha suscitato il risentimento e la collera del "proletariato esterno", tanto più che il dominio coloniale fu caratterizzato dal disprezzo razzista nei confronti dei popoli assoggettati, descritti come biologicamente incapaci di autogovernarsi e, quindi, bisognosi di una "paternalistica tutela". Ma quest'odio contro l'Occidente non è nato solo dal "proletariato esterno" bensì anche in seno all'Occidente, infatti le prime significative manifestazioni della rivolta intellettuale e morale contro il mondo moderno si registrano proprio in Europa, dal cui grembo sono scaturiti travolgenti movimenti rivoluzionari di massa - comunismo, fascismo, nazismo - animati dall'intenso desiderio di fare tabula rasa della civiltà liberale. Questo volume vuole ripercorrere il fenomeno da un punto di vista storico-sociologico per meglio comprendere le radici ideologiche e religiose dell'odio contro la Modernità.

Dettagli

26 gennaio 2016
444 p., Brossura
9788849846669

Conosci l'autore

Foto di Luciano Pellicani

Luciano Pellicani

1939, Ruvo di Puglia (Bari)

Nato a Ruvo di Puglia si laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Roma nel 1964. Nel 1971 ha conseguito la libera docenza in Sociologia politica e nel 1981 ha vinto la cattedra della stessa materia.Dopo aver insegnato presso l’Università di Urbino e presso l’Università di Napoli, nel 1984 è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli a ricoprire la cattedra di Sociologia politica. È anche Direttore della Scuola Superiore di Giornalismo della Luiss Guido Carli.Nel suo curriculum sono indicate la presidenza del Centro Gino Germani e la direzione delle riviste “MondoOperaio” e “Modernizzazione e Sviluppo”.Pubblicazioni recenti: Dalla società chiusa alla società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it