Occupare l'utopia. Per la liberazione e la costituente del Comune
Secondo volume dopo "Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo" (2023) frutto di un lavoro collettivo e di una serie di dibattiti tematici. Un lavoro militante di ricerca e di studio di attivisti dei movimenti antagonisti ed intellettuali di professione nel tentativo di definire i caratteri peculiari del presente comando globalizzato, a partire dall’assunto che uno degli aspetti che maggiormente definisce il capitalismo, nel farsi della sua storia, è la sua attitudine, solo apparentemente paradossale, a riprodurre l’invarianza sostanziale delle gerarchie sociali del dominio, grazie alla capacità di sussumere le trasformazioni dei modi e delle forme della cooperazione sociale nella produzione della ricchezza, modificandone contestualmente gli assetti istituzionali e il sistema di controllo delle dinamiche conflittuali della società. Occupare l’Utopia, dunque, come presa di possesso ideale e valoriale di un luogo che ancora non è definito, ma che viene tendenzialmente pensato come possibile Comune Divenire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it