L’oceano in un bicchiere è un libro godibile, che narra di tutti i giorni, una vita in quella Bagnoli non più produttrice di cemento, ma senza ormai un ruolo o un perché. Il protagonista trascorre le sue giornate tra una lezione di vita, un ricordo familiare, un amore senza più senso, una Napoli in cui non si riconosce più. A tratti poetico, di sicuro scorrevole, è scritto da un giovane autore partenopeo nato proprio alle porte dell’ex Italsider e cresciuto nei campi Flegrei, una versione senza musica di Edoardo bennato, che tanto ha cantato di questo luogo
L'oceano in un bicchiere
La remata non era più la stessa fluida e materiale di quando ero uscito qualche ora prima, perdevo colpi, le braccia andavano per fatti loro, imbarcavo acqua, a volte avevo la sensazione che si stessero spezzando i remi sotto le braccia, un minuto dopo pareva che fossero le braccia a spezzarsi sotto i colpi dei remi. Stavo ritornando alla realtà, alla terra ferma, a Bagnoli, casa mia. Stavo navigando solo e in balia del vento sullo sfondo della mia vita. Da bambino mi piaceva andare con papà ad aggiustare l'antenna Tv sul tetto, tra l'altoforno e la cokeria si riusciva a vedere un fazzoletto di mare, adesso sul tetto mio padre non ci sale più, la fabbrica se ne è quasi andata, ma il mare è sempre lì, uno sfondo di menzogna su un residuo di verità. Mi sono distratto e ho perso quel poco di vantaggio che ero riuscito a prendermi sul vento, il Maestrale è furbo, ti fa credere che ce la puoi fare serenamente, ti fa stancare, ti distrae e ti attacca alle spalle. Lo sapevi sarebbe successo non sei più un ragazzino, stai cercando risposte in un posto che è solo uno specchio di acqua e sale, rivedi il salvagente, la prima paura di affogare, il primo tuffo dal pontile nord... sei al punto di partenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO ETZI 09 marzo 2017
-
EUGENIO NAPPI 10 aprile 2013
L'opera prima di Tonino Porzio è una bella scommessa. E' un prodotto vivo e verace che grazie all'utilizzo di una lingua propria, farcita di intercalari e neologismi, sono sicuro saprà affascinare il lettore di ogni luogo e provenienza geografica. Belle le descrizioni e le scene di vita vissuta, piccoli affreschi di un Meridione senza tempo.
-
E' uno di quei libri che, mentre lo leggi, riesci esattamente a "vedere" e "VIVERE" ciò che sta accadendo....riesci persino a percepire il "profumo" e il "mal odore" di questa nostra maledetta ma altrettanto affascinante città!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it