Ode alla Rivoluzione. Poesie 1917-1923 - Vladimir Majakovskij - copertina
Ode alla Rivoluzione. Poesie 1917-1923 - Vladimir Majakovskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Ode alla Rivoluzione. Poesie 1917-1923
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo "Il flauto di vertebre", pubblicato in questa stessa collana, che raccoglieva poesie degli anni giovanili, con "Ode alla Rivoluzione" prosegue la pubblicazione delle principali poesie di uno dei protagonisti assoluti della grande letteratura russa del primo Novecento, quel Vladimir Majakovskij (1893-1930) con il quale tutti dovettero confrontarsi e la cui popolarità raggiunse il suo apice proprio all'epoca della rivoluzione. Gli anni compresi in questa antologia vanno dal 1916 al 1923, fino praticamente alla morte di Lenin, a cui viene dedicata un'enfatica poesia in occasione del suo cinquantesimo compleanno, e un'altra solo tre anni più tardi, dopo la diramazione di un comunicato ufficiale sul suo cattivo stato di salute (Lenin scomparve nel gennaio del 1924). Majakovskij aveva salutato con entusiasmo la Rivoluzione d'Ottobre e si era messo al suo servizio con tutte le proprie forze. L'adesione, anche euforica, doveva mano a mano lasciare il posto ad un rapporto più complesso e a tratti ambivalente, ma gli anni fino al 1923 vedono Majakovskij lavorare accanitamente e con passione alla Rosta, l'agenzia telegrafica russa, per la quale realizzò oltre 3000 'finestre', manifesti di propaganda con immagini e slogan; inoltre, sempre nel 1923 il poeta divenne direttore della rivista "Lef", organo del fronte di sinistra delle arti. Le poesie di questo volume sono quasi completamente radicate nella cronaca di quegli anni, al punto che si possono leggere anche come frammenti storici.

Dettagli

22 novembre 2012
128 p., Brossura
9788836813155

Conosci l'autore

Foto di Vladimir Majakovskij

Vladimir Majakovskij

1893, Bagdadi (Georgia)

Majakovskij Vladimir Vladimirovic, poeta sovietico, si trasferì a Mosca dopo la morte del padre, nel 1906. Iscrittosi al partito bolscevico, subì tre arresti. Nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, conobbe il pittore Burljuk, che lo incoraggio alla poesia e lo mise in contatto col gruppo dei futuristi. Con i suoi atteggiamenti provocatori e la sua prepotente personalità, Majakovskij divenne presto la figura centrale del gruppo. Morì nel 1930 togliendosi la vita con un colpo di pistola al cuore. La vastissima opera lirica di Majakovskij (ricordiamo tra i titoli principali Io (1913), La nuvola in calzoni (1915), Il flauto di vertebre (1916), La guerra e l’universo (1917), 150.000.000 (1921), Amo (1922), Di questo (1923)), è ancora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it