Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater - Paolo Ruffini - copertina
Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater - Paolo Ruffini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater
Disponibilità immediata
7,16 €
-20% 8,95 €
7,16 € 8,95 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: sottolineature e note a biro note:.
Gli haters sono una parte di pubblico da non sottovalutare, perché attraverso insulti ed esplicito disprezzo creano veri e propri fenomeni mediatici distorti e leggende metropolitane su personaggi pubblici, spesso prive di qualsiasi fondamento. Lo scopo del libro è evidenziare che le critiche d'odio, spesso usate da queste persone in rete unicamente come strumento lesivo contro terzi, sono al più risibili e non valgono la pena di essere presi sul serio. Il modo migliore per sdrammatizzare e disinnescare il potenziale negativo e la violenza verbale di questi fastidiosi commenti è quello di riderci sopra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater
Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater
Odio ergo sum. Studio semiserio del fenomeno degli hater

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089462557

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ruffini

Paolo Ruffini

1978, Livorno

Attore, sceneggiatore, regista (Fuga di cervelli 2013 e Tutto molto bello 2014), ha fondato l'associazione cinematografica Nido del Cuculo. A lungo conduttore di fortunate trasmissioni televisive (Colorado 2011-2015), è auotore piuttosto versatile, specialmente per quanto riguarda il mondo giovanile. Tra le sue opere più recenti Tutto bene (TEA 2012), il pamphlet sul mondo dei social Odio ergo sum (Mondadori Electa 2015), Telefona quando arrivi (Sperling & Kupfer 2016), La sindrome di up (Mondadori, 2019) e Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura (Baldini + Castoldi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it