Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott - Susan Sontag,Jonathan Cott - copertina
Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott - Susan Sontag,Jonathan Cott - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 142 liste dei desideri
Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Riflettere è stata l'attività principale nella vita di Susan Sontag. E scrivere. Riflettere e scrivere sulla malattia e sulla marginalità dei malati, dei pazzi, degli artisti; sulla rottura delle categorie stereotipiche di maschio e femmina o giovane e vecchio; sul rapporto tra amore, eros e amicizia; sulla necessità dell'impegno contro le guerre e della critica alla società occidentale; sul bisogno di reagire all'anti-intellettualismo. Nella sua vita. Susan Sontag ha sperimentato di tutto: la laurea a Harvard e l'insegnamento alla Columbia University insieme alle droghe e al punk-rock dei concerti di Patti Smith al Cbgb; il divorzio e la fuga dall'insegnamento universitario e poi la vita tra New York e Parigi e l'amicizia con Roland Barthes. In "Odio sentirmi una vittima" Susan Sontag racconta che cosa significhi essere una donna intelligente, indipendente e appassionata. Una donna che ha saputo trasformare l'inquietudine esistenziale in un'incessante e fruttuosa ricerca, nella tensione a reinventarsi perpetuamente. Una donna che non ha avuto paura di rivoluzionare tutto più e più volte, muovendosi sempre in terra straniera e sempre scoprendo di essere già in cammino: una vita passata ad andare via, un eterno apprendistato alla vita.

Dettagli

7 luglio 2016
163 p., Brossura
Susan Sontag
9788842822424

Valutazioni e recensioni

  • Humboldt
    Una intervista imprescindibile per conoscere Susan Sontag

    « Il libro che mi ha fatto desiderare di diventare una scrittrice è stato "Martin Eden" di Jack London. L'ho letto a tredici anni. Il primo romanzo che mi ha segnata è stato "I miserabili" - ho singhiozzato, ho pianto. ». Una intensa, lunga, bellissima intervista a Susan Sontag (1933-2004) dove parla di tutto: letteratura, malattia, dolore, politica, linguaggio. Da leggere, sottolineare e rileggere ancora.

Conosci l'autore

Foto di Susan Sontag

Susan Sontag

1933, New York

Scrittrice statunitense. Dopo un iter di studi in filosofia presso le università di Berkeley e Chicago, S. si laureò in letteratura inglese alla Harvard university nel 1954. Proseguì poi la propria formazione in Europa (università di Oxford, 1957; Parigi, 1957-58). Nel 1959 si stabilì a New York, muovendo i primi passe in una carriera di saggista free lance. Per un breve periodo di tempo diresse la rivista Commentary. Dopo aver insegnato letteratura e filosofia in diverse università americane, si dedicò completamente, anche grazie alle possibilità datele da varie, prestigiose borse di studio (Guggenheim, Rockefeller), all'attività di ricerca in proprio.Il pensiero di Sontag crea ponti fra la cultura filosofica e letteraria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore