Odiséa. Vìaz de poeta sa Ulisse. Testo romagnolo a fronte - Tonino Guerra - copertina
Odiséa. Vìaz de poeta sa Ulisse. Testo romagnolo a fronte - Tonino Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Odiséa. Vìaz de poeta sa Ulisse. Testo romagnolo a fronte
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


".....Era quasi inevitabile che nel suo lungo percorrere e ricercare il campo della poesia, Tonino Guerra si disponesse accanto al fuoco a parlare con Ulisse; non con l'epico sterminatore di troiani, ma con il pellegrino stravolto e affaticato del mare....." (Roberto Roversi) Un libro che consacra Tonino Guerra poeta e pittore, poiché, come scrive Philippe Daverio: "...l'artista è uno sperimentatore dell'esistenza, sollecitato a trafugare la sua anima da un linguaggio all'altro. A nascondersi e a rivelarsi..."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Testo romagnolo - italiano. Testo e numerose illustrazioni a colori, di cui alcune a piena pagina, di Tonino Guerra</p> 8vo. pp. 244. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>Il Maestro di Santarcangelo ha riscritto e disegnato il libro dei libri: L'Odissea.<br /><br />"Era quasi inevitabile che nel suo lungo percorrere e ricercare il campo della poesia, Tonino Guerra si disponesse accanto al fuoco a parlare con Ulisse; non con l'epico sterminatore di troiani, ma con il pellegrino stravolto e affaticato del mare" (Roberto Roversi)<br /></em></p>

Immagini:

Odiséa. Vìaz de poeta sa Ulisse. Testo romagnolo a fronte

Dettagli

241 p., ill. , Brossura
9788862360036

Conosci l'autore

Foto di Tonino Guerra

Tonino Guerra

1920, Santarcangelo di Romagna

Nei primi anni '50 si trasferisce a Roma dove prende avvio la sua folgorante carriera di sceneggiatore. Resta nella capitale fino al 1984 quando fa ritorno in Romagna. Dopo un breve periodo trascorso nella sua città natale sceglie come dimora Pennabilli, nel Montefeltro.Inizia a comporre versi in lingua romagnola durante la prigionia nel campo di concentramento di Troisdorf in Germania, parte di quelle poesie in lingua romagnola vengono raccolte nel primo libro I scarabocc del 1946, a firma Antonio Guerra con la prefazione di Carlo Bo. Segue la raccolta I bu, con introduzione di Gianfranco Contini.Nella collana "I Gettoni" di Einaudi curata da Elio Vittorini, pubblica nel '52 il racconto La storia di Fortunato.Le sue prime sceneggiature nascono per i film Un ettaro di cielo, di Aglauco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail