Quello degli OGM e dell’utilizzo di biotecnologie in agricoltura, è uno degli argomenti caldi che investe non solo il diritto alimentare ed ambientale, ma tutto il mondo del “Food” in generale. Il manuale offre un quadro completo della normativa di riferimento a livello europeo e nazionale, a seguito delle più recenti modifiche che rivoluzionano il sistema, ma va anche oltre fornendo spunti critici per il futuro. Molto interessante il capitolo sulle “biotecnologie sostenibili”, che va a sfatare alcuni dei più diffusi luoghi comuni aprendo la disciplina alle specifiche peculiarità normative (e scientifiche) degli Stati più significativi. In generale il testo, per quanto specifico, è di facile lettura, con interessanti approfondimenti in nota che permettono un’analisi più approfondita delle tematiche di volta in volta trattate.
OGM e agricoltura. Evoluzione del quadro normativo, strategie di comunicazione, prospettive dell'innovazione
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca Cantone 16 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it