Oltre l'antifascismo? Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico - Giorgio Galli,Francesco Bochicchio - copertina
Oltre l'antifascismo? Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico - Giorgio Galli,Francesco Bochicchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Oltre l'antifascismo? Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Da quel passato è derivato il presente, quello che anche un giornale della cultura di destra come 'Libero' definisce 'l'assurdo strapotere dell'alta finanza' non è assurdo: è il prodotto di un dato tipo di razionalità, che sia la cultura di sinistra sia quella di destra hanno analizzato criticamente. Si tratta di andare oltre". (Giorgio Galli) "La rielaborazione a sinistra dei concetti di Stato-nazione e di popolo non moderata è certamente non agevole, in quanto richiede una profonda innovazione rispetto agli schemi della stessa sinistra. Non è tuttavia impossibile, visto che il loro monopolio da parte della destra non è naturale e si caratterizza per un'eclatante strumentalizzazione. Occorre scendere sul terreno della destra ed essere disposti a rimettersi in discussione e a operare una profonda rivoluzione copernicana, senza la quale è impossibile anche solo pensare di uscire dalle secche in cui si è entrati e in cui ci si dipana tuttora goffamente". (Francesco Bochicchio)

Dettagli

21 dicembre 2016
122 p., Brossura
9788898490578

Conosci l'autore

Foto di Francesco Bochicchio

Francesco Bochicchio

Francesco Bochicchio, esperto di diritto dei valori mobiliari, del settore finanziario e di diritto bancario e autore di numerosi saggi in materia giuridica, è professore a contratto di Diritto degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma. In materia politica e filosofica ha pubblicato Dov’è la sinistra? Riflessioni e analisi sulla crisi profonda del capitalismo (2011), Diritto e politica di fronte alle revisioni storiche. Un percorso critico sul “Politico” di Carl Schmitt (2012), La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes (2015) e Arricchirsi impoverendo. Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it