Oltre la crisi. Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive
Il volume nasce nell'ambito del progetto "Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive", finanziato a valere sul bando "'GRANT for INTERNATIONALIZATION - GFI' per progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali 2022", promosso dall'Università di Torino. La progettualità si pone l'obiettivo di sostenere l'internazionalizzazione della ricerca e la disseminazione di studi sulla macroregione geografica, storica e culturale dell'arco alpino occidentale. Particolare attenzione viene quindi posta alle strategie per la valorizzazione del patrimonio, a livello di proposte di turismo culturale e naturale, quali soluzioni durevoli e sistemiche. L'insostituibile eredità consegnata al momento storico attuale deve essere infatti difesa e occorrono regole e linee comuni, condivise, collettivamente generate, per gestire, valorizzare e mantenere un elemento tanto indispensabile quanto delicato. Basilare risulta, pertanto, la consapevolezza del rischio, così come delle opportunità e, in generale, dell'importanza dell'equilibrio. Alla luce di tutto ciò, gli studiosi che hanno contribuito al testo si sono confrontati con il soggetto, proponendo sfaccettature del patrimonio e indicando linee convergenti, che pure mantengono la propria ricchezza e identità peculiare, per la sua salvaguardia e rigenerazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it