LIBRO
Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,70 €
21,70 €
Disp. in 5 gg lavorativi
La tradizione italiana di studi demologici, o "di folklore", rinnovata nei suoi metodi e nei suoi presupposti conoscitivi da Alberto M. Cirese negli anni sessanta, si trova oggi di fronte a una trasformazione del proprio oggetto di studio. Largamente imprevedibile per ampiezza, velocità, profondità, questa trasformazione, tuttavia, lungi dal provocarne la scomparsa del "folklore", ne ha mutato i suoi rapporti con la cultura di massa e la portata stessa della sua "rappresentatività socio-culturale". I mutamenti che, con un'accelerazione tuttora in corso, si sono prodotti negli ultimi decenni, hanno interessato il profilo teorico-metodologico della disciplina, con vari esiti a seconda delle tradizioni accademiche e scientifiche nazionali, fino ad investire il piano della esistenza istituzionale della disciplina stessa, come disciplina universitaria e nel quadro delle scienze umane. Questo volume offre un panorama di letture che danno spazio alla revisione critica di concetti e metodi appartenenti al lessico ed al mestiere del demologo, proponendo riflessioni da realtà vicine, ma anche da aree più o meno lontane e/o frequentate, tenendo conto degli sviluppi più recenti nelle scienze umane, che hanno visto evolvere gli studi di tradizioni popolari verso prospettive etnologiche o verso i cultural studies e la cosiddetta popular culture.
Venditore:
Multiservices
Vedi tutti i prodotti
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
In commercio dal:
29 giugno 2001
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
248 p.
EAN:
9788843018826