La filosofia è conoscenza di quel che più importa, attraverso l’esame delle possibilità intellettuali ed esistenziali poste a confronto con la realtà. La realtà può essere conosciuta nella sua autenticità solo mediante la rimozione dei simulacri decettivi, mediante la rottura dei sigilli dell’apparenza e la liberazione dalle ombre della caverna: questo è il compito dei filosofi, i quali svolgono il ruolo di custodi degli orizzonti della realtà autentica, interdicendo il ritorno di antiche e nuove apparenze e indagando sui diversi piani della realtà, i quali, proprio attraverso la rottura dei sigilli, rivelano se stessi nella loro capacità di essere sorprendenti e fantastici. I principali riferimenti culturali degli “itinerari di filosofia” della presente opera sono stati Platone, Hegel, Whitehead.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it