Omaggio a Omar Khayyàm
In questo piccolo libro sono raccolte circa 160 quartine (arabo Rub'ayyat) - tra le oltre 1000 che pare abbia scritto, anche se vi sono dubbi che siano tutte sue - di Omar Khayyàm, astronomo, matematico, filosofo, musicista e poeta iraniano dell'XI secolo. Sono state messe in rima, in endecasillabi (eccetto pochissime in novenari), cercando di reinterpretarne lo spirito e il senso, di aderire al sentimento dell'autore. Khayyàm fu un uomo libero, non condizionato da norme e regole sociali e religiose troppo stringenti, secondo il modello oraziano del Carpe diem. Fu un esempio di libertà, morale ed intellettuale, mai blasfemo o rozzamente materialista. Amò profondamente la natura, la scienza, le donne, la musica, gli amici, i fiori e, principalmente, il vino. Il suo "pessimismo" - se così si può chiamare - indossa vesti leggere, velature da cui traspare, pur nella precarietà consapevole dell'ora che fugge, il colore smagliante della vita. Nel 1970 è stato dedicato a lui il cratere Omar Khayyàm sulla Luna. L'asteroide 3095 Omar Khayyàm è stato così chiamato in suo onore nel 1980. Esiste una varietà di rosa damascena intitolata ad Omar Khayyàm.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:15 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it