George Orwell partecipò alla Guerra di Spagna in qualità di miliziano del POUM (Partito Operaio di Unificazione Marxista), partito quindi di sinistra, ma decisamente antistalinista. Pertanto, la sua narrazione è il frutto dell’esperienza maturata, che se non ha una valenza generale per questo conflitto, tuttavia comprende una disamina approfondita dei contrasti, spesso violenti, esistente nella variegata compagine antifascista. Come testimonianza dell’aspetto bellico sono rimasto sorpreso per quanto risulti diverso da quello descritto in romanzi sullo stesso teatro di guerra. Infatti vi è descritta una campagna statica, in trincee, simile a quella della Prima Guerra Mondiale, con l’unica differenza, non da poco ovviamente, rappresentata dalle rare occasioni di scontri e quindi con perdite limitatissime. Con ogni probabilità ebbe occasione di operare in un settore del fronte relativamente quieto, ma se il pericolo di restare ucciso era tutto sommato modesto, per il resto c’erano tutti i problemi della guerra di posizione, la cui descrizione è veramente pregevole. La pioggia incessante, il fango che rende difficile camminare, la promiscuità in ricoveri di fortuna, la scarsità delle armi e delle munizioni, il vestiario inadeguato e ridotto a brandelli, la compagnia certamente non desiderata di topi e pidocchi sono un palcoscenico dove di importante dal punto di vista bellico non accade nulla, così che fra i miliziani regna la noia. Il tanto sospirato riposo nella capitale della Catalogna non si rileverà però tale, perché scoppia quella che appare una rivoluzione e invece è il tentativo di prendere il potere dei comunisti stalinisti per niente favorevoli alla rivoluzione permanente che vorrebbero gli anarchici. Omaggio alla Catalogna costituisce uno dei più importanti reportage sulla guerra civile in Spagna e per Orwell una presa di coscienza che lo porterà a un rifiuto netto di ogni totalitarismo.
Omaggio alla Catalogna
Alla fine del 1936 George Orwell arriva in Spagna per scrivere alcuni articoli sulla Guerra civile in atto che vede contrapposti il governo legittimo della Repubblica, sostenuto da anarchici e comunisti, e le truppe nazionaliste di Francisco Franco. Il suo fervore e le sue convinzioni politiche lo spingono ben presto a impegnarsi in prima persona e ad arruolarsi nelle milizie del Poum, formazione marxista e antistalinista, sperimentando le sofferenze e le privazioni di una dura guerra di trincea. "Omaggio alla Catalogna" costituisce la cronaca di quei giorni carichi di speranza per una rivoluzione sociale che sembrava dietro l’angolo ma che divenne ben presto un sogno svanito. Ispirandosi a quest’opera, nel 1995 il grande regista inglese Ken Loach, intervistato in esclusiva per questo libro, avrebbe portato nelle sale uno dei suoi film più toccanti: "Terra e Libertà".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:10 novembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 15 febbraio 2023Forse il miglior reportage sulla guerra di Spagna
-
erica cosmai 08 marzo 2017
Un omaggio a una terra martoriata dalla guerra civile del '36 dove Orwell si reca in prima persona per scrivere degli articoli per poi ritrovarsi nelle trincee a vivere in prima persona la crudeltà della guerra e a vedere la morte con i propri occhi. Vivrà in prima persona ii ferimenti e tutto ciò che la guerra comporta sia fisicamente che emotivamente. Un importante documentario sulla guerra civile spagnola. Consigliato.
-
antonio de feudis 04 marzo 2017
Omaggio alla Catalogna è un libro che descrive gli avvenimenti brutali, le brutture che si sono verificate durante la guerra civile spagnola del 1936. Colui che ce li racconta è George Orwell che si arruola nelle file repubblicane, che vive in prima persone le battaglie al fronte, le ferite fisiche e morali e tutto ciò che un evento cosi cruento comporta. Un romanzo storico ma allo stesso tempo coinvolgente e appassionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it