L' ombra del principe. Un'indagine del Mandarino Tan - Tran-Nhut - copertina
L' ombra del principe. Un'indagine del Mandarino Tan - Tran-Nhut - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' ombra del principe. Un'indagine del Mandarino Tan
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata

Descrizione


Dalla remota provincia che amministra, il mandarino Tan deve recarsi nella capitale dell'Impero, Thang Long, alla ricerca di alcuni libri. Ma al posto dei manoscritti trova una sfilza di cadaveri artisticamente incisi con una lama. Sono tempi in cui infuria una feroce lotta tra dinastie rivali e, per risolvere il caso il giovane magistrato dovrà misurarsi non solo con lo strapotere dei nobili e un singolare furto presso gli eunuchi, ma soprattutto con le ombre che provengono dal suo stesso passato. Per portare alla luce il movente di un assassino spietato, il mandarino dovrà chiamare a raccolta tutte le armi della sua logica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2004
339 p., Brossura
9788879286503

Valutazioni e recensioni

  • Il Mandarino Tan e il letterato Dihn devono recarsi nella capitale dell’impero, Thag Long, alla ricerca di alcuni libri. Li accompagna il Dr. Porco, medico legale ante-litteram, che deve presiedere un congresso bio-medico nel Vietnam del Sud. Il viaggio e il soggiorno si svolgono in un clima da diluvio biblico, con le dighe nella capitale che minacciano di saltare e sommergere la città. Giunto alla meta, però, il trio si deve confrontare con una serie di misteriosi delitti, che Tan è chiamato a risolvere. L’aiuta un’intuizione: che gli omicidi siano legati al principio taoista della Classificazione, che stabilisce legami tra entità diverse, quali i Cinque Visceri e i Cinque Elementi. Questi nessi dovrebbero portare l’armonia cosmica tra l’Universo e l’Uomo. Scritto a quattro mani, due che costruiscono una ben-strutturata trama e un interessante mosaico sulla struttura socio-politica del Vietnam del XVII° secolo, e altre due che la ingarbugliano introducendo capitoli fin troppo fantasiosi e inverosimili. E. g., la figura di Rogna Nera, mendico mostruoso, senza naso e con le membra che cadono a pezzi, è orripilante e da teatro Grand Guignol. Anche il personaggio dell’eremita Sen, sciancato, denutrito e mingherlino, che pure riesce a sgominare due banditi che gli sbarrano la strada con azioni che farebbero impallidire il biblico Sansone, è esagerato. Fuori le righe (ma divertente) è pure il finale del congresso medico, in cui gli sforzi del presidente Porco sono contrastati dal suo antagonista medico delle carceri Bombice (forse baco da seta, forse lepidottero urticante): il congresso si scioglie con lotte furibonde tra farmacisti e agopuntori, i primi che lanciano ortaggi di tutti i tipi, i secondi che scagliano i loro aghi su tutti i presenti, trasformandoli in porcospini. E’ geniale l’inventiva del duo nel trovare nomi estrosi per i vari protagonisti. Quelli maschili: i Drs. Porco, Porpora e Bombice, il mendico Rogna Nera, il contadino Chicco di Riso, il capocuoco Zampa d’Orso, l’artigiano Piuma, il marchese Day, i due briganti Mani di Zucchero e Doppia Nausea, il vecchio eunuco Rubino, il cornac Pianta la Lama. Quelli femminili: la signora Peonia, la marchesina Luna Amara, la comare Cavolo Cinese. Al centro di questi scenari c’è la lotta per il potere tra signorotti locali: il prepotente principe regnate Bui e il marchese Day, ora in prigione, che rischia la pena capitale. A far da contorno episodi ben congegnati, come il furto della giara con i testicoli dell’eunuco Xu, gran maestro di Corte, che lo fa cadere in nera disperazione, e la furibonda lotta tra galli, in cui i due contendenti soccombono. Le due autrici dimostrano di saper strutturare un ottimo racconto e di aver appreso a fondo la lezione del grande Robert Van Gulik. PIER GIORGIO RIGHETTI

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it